Le attività e il carisma della'Associazione

Il carisma dei Servi di Cristo Vivo

Le attività e il carisma della'Associazione

Il fine particolare dell’associazione è promuovere la formazione di gruppi di preghiera assistendoli nelle varie fasi del loro sviluppo, aiutandoli a riconoscere e discernere i carismi che lo Spirito suscita.

Tutta l’attività e l’organizzazione dell’associazione tendono a favorire e sostenere il cammino dei suoi membri verso la piena realizzazione della vocazione alla santità. È questa infatti l’opera principale dello Spirito Santo in ogni battezzato che è chiamato a raggiungere la maturità cristiana e la perfezione della carità

I gruppi si riuniscono per la preghiera di lode, accompagnata generalmente da canti, letture bibliche, insegnamenti, testimonianze e preghiera d’intercessione e guarigione, nello stile proprio del Rinnovamento Carismatico Cattolico. Dove possibile, la preghiera culmina nella celebrazione eucaristica e nell’adorazione al Santissimo Sacramento. Pertanto, i mezzi fondamentali che si utilizzano, per raggiungere il fine dell’associazione, sono cinque:

  • Adorazione: trascorrere più tempo possibile alla presenza di Gesù Eucarestia e metterlo al primo posto in ogni attività da svolgere;

  • Pregare per una nuova effusione di Spirito Santo: prepararsi ai piedi del Maestro per ricevere una nuova effusione del Suo Santo Spirito;

  • Intercessione: dinanzi a Gesù Sacramentato deporre tutte le persone che per necessità sia fisiche che spirituali si sono raccomandate alle preghiere dei membri dell’associazione;

  • Trasformazione in Cristo: con l’aiuto e la forza dello Spirito Santo tendere ad imitare il più possibile la Santa Persona di Gesù;

  • Vocazione: cercare di individuare i giovani che possono aver ricevuto una chiamata particolare alla vita consacrata, religiosa o sacerdotale, ed assisterli con la preghiera, la Parola ed economicamente.  

Le attività apostoliche dell’associazione sono:

  • Il Seminario di Vita nello Spirito;

  • La Scuola di Evangelizzazione Giovanni Paolo II;

  • L’’organizzazione di ritiri e/o congressi a carattere religioso;

  • Le attività editoriali come la stampa e la diffusione della rivista LA VOCE “Voce di uno che grida nel deserto” (Marco 1,3);

  • La comunità di vita consacrata.

Inoltre, la comunità residente nella Casa di Preghiera San Michele, sede dell’associazione, tiene giornate di preghiera presso le parrocchie dove operano i gruppi di preghiera del Rinnovamento Carismatico Servi di Cristo Vivo.

Papa Francesco nel discorso tenuto ai partecipanti dell’incontro promosso da CHARIS INTERNATIONAL il 4 novembre 2023 nell’Aula Paolo VI, disse:

 “Un obiettivo che vi proponete, e che io stesso ho incoraggiato, è quello di estendere i cosiddetti “Seminari di vita nuova” ovunque e per chiunque. Si tratta di momenti di “primo annuncio”, molto kerigmatici, che offrono alle persone la possibilità di un incontro con Gesù Vivo, con la sua Parola, con il suo Spirito, con la sua Chiesa sperimentata come ambiente accogliente, come luogo di grazia, di riconciliazione, di rinascita. Per questo vi ho esortato a proporre nel modo più vasto possibile questi Seminari”.

A chiunque lo desidera, il nostro Statuto, da sempre offre la possibilità di partecipare al Seminario di Vita nello Spirito, che rappresenta lo strumento principale per la formazione dei membri dell’associazione ed è articolato in sette livelli, attraverso i quali gli aderenti sono condotti a una catechesi sempre più approfondita sulle Sacre Scritture ed il Magistero Ecclesiastico.

Al termine di ogni sessione, attraverso la preghiera di effusione, viene invocato sui presenti il dono dello Spirito Santo. Detta esperienza è caratteristica del Rinnovamento Carismatico Cattolico, dal quale appunto nasce l’associazione: compiuta al termine di giornate dedicate alla preghiera e all’istruzione, “i fratelli anziani” della comunità invocano, in un ardente preghiera comunitaria, il dono dello Spirito Santo e una trasformazione potente ed efficace dello loro esistenze attraverso l’esperienza del Signore Vivo e Risorto.

 

Giuseppe D’Aniello (Segretario Internazionale)


Condividi