Servi di Cristo Vivo

Dai Carismi dello Spirito Santo alla Guida della Vergine Maria: La Storia e il Carisma di un Movimento di Fede e Trasformazione

___

Il Rinnovamento Carismatico, fin dalle sue lontane origini, sotto l’influsso dello Spirito Santo, si manifestò con diversi carismi in tutto il mondo.

Questi carismi si manifestarono in diverse espressioni ma tutti orientati al rinnovamento dell’unica Chiesa di Cristo, In Italia il “Rinnovamento Carismatico Servi di Cristo Vivo” prese vita il 15 settembre 1993 durante una riunione della Pastorale Nazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico. Si distinse per i particolari carismi che nel corso degli anni si erano andati manifestando.

P. Raniero Cantalamessa, P. Emiliano Tardif e S. E. Mons. Gervasio Gestori, allora sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana, incaricato dalla stessa di osservare il lavoro di coordinamento e preparazione di un unico Statuto che coinvolgesse tutte le realtà carismatiche, ne accettarono il nome dando la loro benedizione.

Il 10 marzo 1994 venne richiesto alla Conferenza Episcopale Italiana, per il tramite di S.E. Mons. Gervasio Gestori, che il “R.C.S.C.V.” potesse ottenere il riconoscimento ufficiale come espressione del Rinnovamento Carismatico Cattolico. Durante il Convegno Nazionale del 19-20 Aprile 1994, tenutosi nello Stadio Simonetta Lamberti in Cava dei Tirreni, S. E. Mons. Gervasio Gestori e P. Emiliano Tardif alla presenza del Cardinale Alfonso Lopez Truillo e di P. Giacomo Capraio, Superiore Generale dei Padri Vocazionisti, ricevettero e benedissero gli animatori dei gruppi di preghiera della stessa. Il 1° maggio 1996 gli Eccellentissimi Vescovi Mons. Gerardo Piero, Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno e S. E. Mons. Giuseppe Rocco Favole, Vescovo di Vallo della Lucania, firmarono il decreto di approvazione dello Statuto. Il 13 ottobre 1996 venne formato il primo Comitato Nazionale.  Il carisma istituzionale del Rinnovamento Carismatico Servi di Cristo è: Pregare e proclamare la  Nuova evangelizzazione promossa da S.S. Giovanni Paolo II, con la forza dello Spirito Santo, sotto la guida e protezione della Vergine Maria, Stella della Nuova evangelizzazione.

I mezzi fondamentali che si utilizzano per raggiungere il fine sono 5:

  1. Adorazione: trascorrere più tempo possibile alla presenza di Gesù Eucarestia e metterlo al primo posto in ogni attività da svolgere.

  2. Pregare per una nuova effusione di Spirito Santo: Prepararsi ai piedi del Maestro per ricevere una nuova effusione del Suo Santo Spirito.

  3. Intercessione: dinanzi a Gesù Sacramentato depositare tutte le persone che per necessità sia fisiche che spirituali si sono raccomandate alle preghiere dei membri dell’Associazione.

  4. Trasformazione in Cristo: Con l’aiuto e la forza dello Spirito Santo tendere ad imitare il più possibile la Santa Persona di Gesù.

  5. Vocazione: Cercare di scoprire i giovani che possano aver ricevuto una chiamata particolare alla vita di consacrazione religiosa o sacerdotale ed assisterli con la preghiera, la Parola ed economicamente.


Documenti Allegati:

PDF

Statuto Servi di Cristo Vivo.pdf